Open Innovation: Perché Banche e Fintech non possono più fare a meno l’una dell’altra

Cos’è l’Open Innovation? L’Open Innovation è un modello di gestione dell’innovazione che promuove la collaborazione tra organizzazioni e individui esterni per sviluppare nuove idee, prodotti e servizi. A differenza della gestione tradizionale dei laboratori di ricerca, che si basa principalmente sulla segretezza delle scoperte, l’Open Innovation si alimenta della collaborazione tra aziende. Un […]
Rating ESG (Rating di Sostenibilità): Cos’è e Perché è Importante

Cos’è il Rating ESG? Il Rating ESG è una valutazione che misura le prestazioni di un’azienda in termini di sostenibilità ambientale, sociale e di governance, rappresentando una sintesi delle pratiche aziendali e del loro impatto complessivo. Il rating è assegnato da agenzie specializzate che analizzano una vasta gamma di dati, tra cui: le emissioni […]
Tokenizzazione degli Asset Finanziari: Cos’è e Come Funziona

Cos’è la Tokenizzazione degli Asset? Si ha una tokenizzazione degli asset quando un asset tangibile o intangibile viene trasformato in un token digitale, il quale a sua volta può essere gestito, trasferito e scambiato su una blockchain. I token rappresentano una frazione dell’asset sottostante, che può essere un immobile, un’opera d’arte, azioni, obbligazioni o […]
Big Data in ambito Finance: Cosa Sono e a Che Servono

Cosa sono i Big Data I Big Data si riferiscono a insiemi di dati così vasti e complessi che le tradizionali tecniche di gestione dei dati non sono sufficienti per elaborarli. Possono essere strutturati, semi-strutturati o non strutturati e provengono da una varietà di fonti, come transazioni finanziarie, social media, sensori e dispositivi IoT. […]
L’approccio Fintech al mondo ESG: il binomio della finanza sostenibile

Fintech e Sostenibilità: una Sinergia Naturale La convergenza tra Fintech e sostenibilità è una delle evoluzioni più promettenti e innovative del panorama economico globale. Le piattaforme Fintech stanno trasformando il modo in cui le operazioni finanziarie vengono eseguite, apportando un livello altissimo di trasparenza e tracciabilità. Possiamo parlare allora di una nuova era della […]
Il Credit Scoring Bancario 2.0: l’Applicazione dell’AI

Evoluzione del Credit Scoring Bancario Tradizionalmente, il credit scoring bancario si basa sull’analisi di dati finanziari storici del cliente, come reddito, debiti esistenti, storico dei pagamenti e altri indicatori finanziari. Le informazioni vengono elaborate attraverso modelli statistici per calcolare un punteggio di credito che aiuti a prevedere la probabilità di inadempimento del cliente. Nonostante […]
Modello “Pure as-a-Service”: Innovazione nei Servizi Finanziari

Embedded Finance e la sua Evoluzione Il concetto di embedded finance, nato nell’ambito del Fintech, ha rappresentato un punto di svolta nella trasformazione digitale del settore dei servizi finanziari. Inizialmente ha permesso alle aziende di integrare servizi finanziari, quali pagamenti, gestione dei crediti e assicurazioni, direttamente nei loro processi di business esistenti, trasformando così […]
Data Driven Banking: Usare I Dati Per Migliorare Gli Istituti Bancari

Cosa si intende con Data Driven Banking e Come Può Rivoluzionare il Settore Il termine Data Driven Banking si riferisce all’adozione di un approccio strategico in cui i dati sono al centro della gestione e del miglioramento continuo delle operazioni bancarie. In pratica, significa che le decisioni all’interno di un istituto bancario sono guidate […]
Credit Score Aziendale: Cos’è, Come Funziona e Come Calcolarlo

Cosa si intende con Credit Score Aziendale Il credit score aziendale, diverso dal rating finanziario, è un indicatore numerico complesso ed essenziale, progettato per valutare il rischio di credito associato a una determinata azienda. Tale punteggio, calcolato attraverso sofisticati modelli statistici, riflette la probabilità che l’azienda riesca a rimborsare i suoi debiti puntualmente […]
Supply Chain Finance: Cos’è e Come Finanziare il Capitale Circolante

Cos’è il Supply Chain Finance Il Supply Chain Finance (SCF) si configura come un complesso di strumenti finanziari altamente specializzati, progettati con lo scopo precipuo di incrementare l’efficienza finanziaria attraverso una gestione accurata e ottimizzata dei flussi di cassa intercorrenti tra le diverse entità partecipanti alla catena di fornitura. Al contrario dei metodi […]