Osservatorio Supply Chain Finance: l’invoice trading cresce del 90%

Crescita dell'Invoice Trading

Si sono conclusi i lavori dell’Osservatorio Supply Chain Finance del Politecnico di Milano che ha analizzato l’andamento del mercato durante l’arco del 2022. Durante un evento di presentazione dal titolo “Il Supply Chain Finance all’epoca dell’inflazione”, tenutosi lo scorso 28 marzo 2023, il Supply Chain Finance si è ufficialmente configurato come uno strumento sempre più strategico […]

Consigli per gestire il cash-flow della tua azienda: quali sono i migliori canali di finanziamento?

Canali di finanziamento alternativi per l’azienda

Chiunque gestisca un’attività sa che tra i compiti più complessi per un imprenditore c’è sicuramente la programmazione delle spese e dei flussi di cassa, la gestione quotidiana della propria azienda, fatta di riscossione di crediti, pagamenti verso i fornitori, tenuta della contabilità, documenti fiscali e molto altro. Un lavoro di precisione che di fatto costituisce la base di […]

Le Soluzioni di Cash Flow che aiutano il tuo Business a crescere

Soluzioni di Cash Flow per la Crescita Aziendale

Quotidianamente le aziende devono far fronte alle proprie esigenze contando sulle risorse finanziarie disponibili ed essere in grado di programmare al meglio la gestione in ottica di crescita del business. Allora sorge spontanea una domanda: esistono delle astuzie che possono semplificare la gestione quotidiana dell’azienda attivando le giuste leve per favorirne la crescita? Le risposte […]

Bilancio di fine anno: aiuta la tua impresa a migliorarlo attraverso la cessione dei crediti

immagine di un bilancio nelle mani

La fine dell’anno rappresenta una scadenza cruciale per qualunque azienda, perché è il momento in cui si chiude il bilancio. È proprio attraverso il bilancio che banche, fornitori, società di rating e di assicurazione assegneranno all’azienda un “rating”, ovvero un giudizio sulla solvibilità. La solvibilità è quel parametro garantisce l’accesso al credito, dunque alla liquidità. […]

Prestiti ombra: i fornitori agiscono come banche per le grandi imprese. Ma due misure possono limitarne i rischi

Minimizzare i rischi dei prestiti ombra

I ritardi nei pagamenti hanno un effetto collaterale dannosissimo per l’economia reale delle filiere: si chiama “shadow credit” e comporta per moltissime pmi italiane evidenti crisi di liquidità. Di seguito, due possibili soluzioni a questo fenomeno: rendere inefficace per legge il divieto della cessione del credito commerciale e facilitare il ricorso all’invoice trading.

A cura di Matteo Tarroni, CEO di Workinvoice

Ottimizzazione del Capitale Circolante: Benefici e Strategie per le Imprese

Vantaggi del Capitale Circolante

Il capitale circolante è un elemento fondamentale per determinare la salute finanziaria della propria azienda. Mantenerlo positivo significa avere disponibilità di cassa immediata per far fronte alle spese di tutti i giorni e per eventuali investimenti. In questo articolo vedremo quali sono le migliori soluzioni esistenti per migliorare la liquidità.

Prestiti garantiti: cosa cambia per le PMI dal primo luglio e perché l’invoice trading può essere la soluzione

Prestiti Garantiti per PMI

Il 30 giugno terminano le “regole speciali” del Fondo di Garanzia Pmi entrate in vigore in risposta alla pandemia, che consentivano l’erogazione di prestiti garantiti con procedure semplificate e condizioni più favorevoli. Dal primo luglio le banche, in sostanza, concederanno finanziamenti alle imprese più difficilmente, perché ritornano in vigore le regole di Basilea sugli accantonamenti, anche queste sospese per garantire liquidità alle imprese. Ecco perché l’invoice trading può essere la soluzione ideale.

Invoice trading, un meccanismo virtuoso: a confermarlo i dati sui tempi di pagamento delle imprese

invoice trading

La crisi di liquidità causata dal Covid è in parte rientrata. Lo dimostrano i dati dello Studio Pagamenti di Cribis, dedicato agli effetti della pandemia sulle abitudini di pagamento delle aziende italiane. Ma nonostante il peggio sia passato, i tempi di pagamento delle fatture restano molto lunghi, il che configura una forma di credito non trasparente finanziato dai fornitori. Tuttavia, i numeri delle fatture transate su Workinvoice sono più incoraggianti: questo dimostra come l’introduzione di controlli e regole all’interno di un marketplace, oltre a garantire i fornitori, favorisca anche una migliore performance dei crediti anche in tempi di crisi.

A cura di Matteo Tarroni, CEO & co-founder Workinvoice

Azienda Italia, la morsa che le impedisce di crescere

Azienda Italia, morsa rallenta crescita PMI

Strette da tempi di incasso lunghissimi e da un credit crunch che non si è mai attenuato, le PMI restano nane e fanno fatica a innovare. Soprattutto in tempi incerti come quelli attuali, in cui entrate e uscite sono particolarmente volatili a causa dell’aumento del costo delle materie prime e di tempi logistici estremamente lunghi. Ecco perché il credito commerciale, se diventa un asset cedibile a fronte di cassa, rappresenta la soluzione ideale.

A cura di Matteo Tarroni, Co-Founder & CEO di Workinvoice

Alleanze tra banche e fintech che creano valore

mano che si stringe

Le partnership si moltiplicano, anche in Italia. Ma ci sono regole precise che ne determinano il successo, dal tipo di fintech (e banca) che coinvolgono, al genere di servizio e tecnologia che integrano o affiancano. Ecco cinque esempi virtuosi e i modi con cui evitare gli ostacoli culturali che possono determinarne il fallimento.

A cura di Matteo Tarroni, Co-Founder & CEO di Workinvoice