Supply Chain in crisi nel Post-Covid: Sfide e Soluzioni per le Imprese

L’aumento dei prezzi delle materie prime e i ritardi nelle consegne a causa delle chiusure asimmetriche possono rallentare la ripartenza. Le imprese, trasversalmente a settori e geografie, hanno due principali difficoltà: o non riescono a mantenere i livelli di produzione per la scarsità di semilavorati e ritardi nelle consegne; oppure vedono i margini a rischio a causa dell’aumento dei costi di noli e commodity. Cosa fare se i maggiori costi non possono essere scaricati sul cliente finale? Delle strade esistono ed è tempo per le pmi italiane di iniziare a percorrerle. Ecco come
A cura di Fabio Bolognini, Co-Founder di Workinvoice
La fine dei sussidi e l’era delle imprese resilienti

Moratorie, blocco dei licenziamenti e prestiti garantiti: anche se la Commissione Ue accetterà le proroghe a fine anno inserite nel Decreto Sostegni Bis, non ce ne saranno di ulteriori. Le imprese devono attrezzarsi per il Next Normal: devono farlo con azioni tattiche e pensando strategicamente. Ecco come
A cura di Fabio Bolognini, Co-Founder di Workinvoice
L’innovazione in finanza? Funziona solo se è tecnologica

Crowdlending, invoice trading, window dressing… parole di questo tipo stanno entrando sempre di più nel vocabolario delle pmi, ma non sempre il significato è chiaro a tutti.
Per questo motivo oggi il blog di Workinvoice inaugura una nuova rubrica dedicata a chi fa impresa, per imparare a orientarsi nelle nuove frontiere della finanza. Partiamo dal contesto: in questo primo testo ci occuperemo di innovazione e scopriremo insieme come iI sistema bancario tradizionale negli ultimi dieci anni sia stato affiancato e sfidato dal fintech. Ovvero di quelle realtà che hanno iniziato a offrire servizi e prodotti finanziari con modalità agili e digitali, grazie alla tecnologia.
L’aumento del costo delle commodity mette a rischio i margini delle imprese europee importatrici

Le valute dei Paesi produttori di materie prime, come il dollaro canadese e la corona norvegese sono già in robusto apprezzamento e si prevede che almeno fino a fine anno si assisterà ad ulteriori rialzi. Seguiranno le valute degli emergenti non appena la lotta alla pandemia avrà segnato qualche vittoria. Per evitare impatti, le aziende importatrici possono coprirsi dal rischio di cambio
Credito bancario più pericoloso. Ecco come prevenire i rischi

L’introduzione di norme bancarie più rigide dal 1° gennaio rende più difficile la vita delle piccole e medie imprese e rende più rischioso il debito bancario. La contromisura per stare alla larga da crisi e default? Cedere crediti con l’invoice-trading.
Il caso Greensill sembra un film di Nolan ma la colpa non è degli strumenti

Articolo di Matteo Tarroni, CEO e co-founder di Workinvoice* e Paolo Cioni, consulente assicurazione crediti ed ex country manager di Euler Hermes Lunedì 1° marzo Credit Suisse ha ritirato 10 miliardi di dollari di fondi legati agli asset originati da Greensill. Nella stessa giornata il regolatore tedesco BaFin ha preso il controllo della banca tedesca di proprietà di Greensill […]
Effetto Covid e Settore Moda: quali sono i nuovi Trend

Crollo del fatturato, aumento della richiesta di capi sportivi, rinascita del mercato dell’usato con conseguente riduzione della produzione, esplosione degli e-commerce, maggiore ricerca di giustizia e sostenibilità sociale: sono questi i principali trend di un mercato che sta assistendo ad una trasformazione radicale della domanda, non solo da un punto di vista quantitativo ma anche e soprattutto qualitativo
A cura di Fabio Bolognini, Co-Founder di Workinvoice
La rivoluzione del credito innescata dal Covid e le previsioni per il 2021, tra boom di prestiti garantiti e crisi delle pmi (solo rimandata)

A nove mesi dall’esplosione della crisi Covid-19 è possibile fare un bilancio sulle profonde modifiche intervenute nel sistema del credito bancario. L’ombrello delle garanzie statali approvate con i vari decreti governativi ha innescato una corsa ai finanziamenti che ha sovvertito tutte le precedenti regole rilanciando la disponibilità di credito alle imprese. Ma ci sono alcuni aspetti critici in questo modello di finanziamento.
Di Fabio Bolognini, Co-Founder di Workinvoice
L’Evoluzione del FinTech Italiano verso l’Embedded Finance

La digitalizzazione ha reinventato interi settori, inclusa la finanza. La crisi del 2008 e sviluppi tecnologici straordinari hanno dato origine al FinTech (tecnologia applicata alla finanza). Oggi stiamo entrando in una nuova fase, anche in questo caso per la convergenza di fattori epocali, tra cui la pandemia di Covid-19. Le società FinTech, infatti, si stanno evolvendo da concorrenti a partner industriali attraverso il concetto di Embedded Finance: le FinTech si propongono (anche) come fornitori di servizi digitali per le istituzioni finanziarie e per le corporate. Ma come si integrano questi servizi con le banche e con le grandi imprese?
A cura di Matteo Tarroni, CEO e Co-Founder
Personalizzazione, velocità e digitalizzazione: le carte vincenti del Fintech in un mondo che cambia

Le imprese del Fintech hanno dimostrato di saper abilitare procedure più efficaci e capaci di adattarsi immediatamente al contesto che muta. E anche la finanza tradizionale ormai non ne può fare più a meno…
Di Matteo Tarroni, CEO e Co-Founder di Workinvoice