Logo Workinvoice bianco su sfondo trasparente

Workinvoice

Soluzioni

Partnership

Logo Workinvoice Bianco
Insight & Business tips
13 Settembre 2024

Gig Economy: Cos’è, Come Funziona e il Ruolo del Fintech

Con l’avvento delle tecnologie digitali e delle piattaforme online, il concetto di “lavoro tradizionale” ha subito una drastica evoluzione. La Gig Economy, caratterizzata da lavori temporanei, autonomi o a breve termine, è oggi una porzione crescente dell’economia moderna. 

In tal contesto, il Fintech ha assunto un ruolo centrale. Essa facilita i processi finanziari e abilita nuove forme di gestione delle risorse economiche per i Gig Workers. 

In quest’articolo scopriremo cosa sia la Gig Economy, come funziona e come il Fintech contribuisce a plasmare il futuro del settore.

Gig Economy

Home » Insight & Business tips » Gig Economy

 


 

Cos’è e come nasce la Gig Economy

Con Gig Economy ci si riferisce a un modello economico in cui i lavori a tempo determinato o freelance dominano rispetto ai tradizionali impieghi a tempo pieno. Il termine “gig” deriva dallo slang musicale e rappresenta incarichi o lavori a breve termine

Questo sistema ha origine dalla crescente digitalizzazione e dalla proliferazione delle piattaforme online, come Uber, Airbnb, e TaskRabbit, che connettono direttamente chi vende servizi e chi ne ha bisogno, bypassando i canali occupazionali tradizionali.

L’origine della Gig Economy può essere ricondotta ai primi anni 2000, con il boom delle startup tecnologiche e l’espansione di internet, che ha permesso la creazione di marketplace online per i freelance.

 Tuttavia, è solo con la crisi economica del 2008 che il modello ha iniziato a guadagnare terreno, poiché molti lavoratori, privati di opportunità stabili, hanno cercato nuove forme di impiego. Oggi, la Gig Economy è un settore in continua crescita, capace di offrire flessibilità e opportunità, ma anche incognite in termini di sicurezza economica e protezione sociale.

Come funziona la Gig Economy

Il funzionamento della Gig Economy si basa su piattaforme digitali che fungono da intermediari tra domanda e offerta di lavoro. Tali piattaforme consentono a individui o aziende di pubblicare richieste di servizi, che vengono poi accettate da lavoratori freelance o temporanei: un modello che riduce notevolmente i costi di transazione e favorisce l’accesso a tante opportunità di lavoro.

I partecipanti alla Gig Economy possono operare in settori diversi, che spaziano dai trasporti (Uber, Lyft) ai servizi di consegna (Deliveroo, Glovo), fino al design grafico, alla scrittura freelance e all’assistenza tecnica. 

Nonostante la varietà di ambiti, un fattore comune è la flessibilità: i lavoratori scelgono quando, come e dove lavorare. Tuttavia, la stessa flessibilità ha portato a un dibattito sulla mancanza di tutele previdenziali, assistenza sanitaria e stabilità economica per i lavoratori.

Pro e Contro della Gig Economy

La Gig Economy assicura vantaggi sia per i lavoratori che per le aziende, ma presenta anche alcuni svantaggi significativi.

Tra i principali benefici abbiamo:

  • Flessibilità: i lavoratori hanno la libertà di scegliere i propri orari e la quantità di lavoro da svolgere, con un maggiore equilibrio tra vita privata e professionale.
  • Accesso a opportunità globali: grazie alle piattaforme digitali, i lavoratori freelance possono accedere a diverse opportunità a livello globale, senza il vincolo dei confini geografici.
  • Costi ridotti per le aziende: le imprese possono ridurre i costi di assunzione e gestione del personale attraverso l’esternalizzazione delle competenze specifiche.

Tra i principali contro abbiamo:

  • Mancanza di stabilità: la natura temporanea del lavoro rende difficile per i gig workers ottenere redditi stabili e regolari.
  • Assenza di benefici: i gig workers non godono delle protezioni offerte ai lavoratori dipendenti, come pensione, assicurazione sanitaria e ferie retribuite.
  • Competizione elevata: la crescente diffusione di piattaforme digitali ha aumentato la competizione tra i gig workers e ha ridotto talvolta i compensi.

Esempi di Gig Economy

Alcuni esempi rilevanti di Gig Economy includono:

  • Uber e Lyft: piattaforme che concedono a chiunque la possibilità di diventare autista freelance e offrire servizi di trasporto.
  • Airbnb: consente alle persone di affittare le proprie case o stanze a breve termine, trasformando l’ospitalità in un’opportunità economica.
  • Upwork e Fiverr: marketplace per freelance in settori come la grafica, il marketing digitale, la scrittura e lo sviluppo web.
  • TaskRabbit: piattaforma che abilita gli utenti ad assumere freelance per svolgere piccole commissioni o lavori domestici come montaggio di mobili, riparazioni o pulizie. 
  • Deliveroo e Glovo: piattaforme di consegna a domicilio che permettono ai gig workers di guadagnare grazie alla consegna di cibo, generi alimentari e altri beni. 
  • Toptal: piattaforma specializzata per professionisti altamente qualificati nei settori della tecnologia, finanza e consulenza. A differenza di piattaforme generaliste come Fiverr, Toptal si rivolge a una nicchia di mercato commercializzando servizi di esperti su progetti complessi e di alto livello.

Come può il Fintech rivoluzionare la Gig Economy?

I lavoratori della Gig Economy non hanno spesso accesso a strumenti finanziari consolidati come prestiti bancari, conti pensionistici e assicurazioni. 

Il Fintech sopperisce a tali lacune in vari modi. Vediamo in che termini.

Pagamenti Istantanei e Flessibili

Una delle aree in cui il Fintech ha già mostrato il suo impatto è quella dei pagamenti istantanei

Piattaforme come PayPal, Square e Stripe propongono soluzioni che permettono ai lavoratori di ricevere pagamenti in tempo reale (attraverso il POS Virtuale o i Pagamenti Contactless), subito dopo aver completato un incarico. 

Si tratta di un approccio che elimina i ritardi legati ai pagamenti mensili o settimanali tradizionali, generando liquidità immediata ai gig workers. Ad esempio, DailyPay e Earnin consentono ai lavoratori di accedere al loro salario già maturato prima del ciclo di pagamento regolare.

Gestione delle Finanze Personali

La Gig Economy è caratterizzata dalla mancanza di benefici come la previdenza sociale o il risparmio pensionistico, tipici dei contratti a tempo pieno. 

Per ovviare a questa situazione, il Fintech ha sviluppato piattaforme di gestione delle finanze personali e risparmio automatizzato. Servizi come Chime e Acorns fanno risparmiare ai gig workers piccole somme ogni volta che ricevono un pagamento, così da far costruire loro un fondo per spese future o emergenze.

Inoltre, applicazioni come QuickBooks Self-Employed offrono strumenti per la gestione fiscale, la preparazione delle dichiarazioni dei redditi e l’organizzazione delle spese. 

Accesso al Credito

Uno dei principali ostacoli per i gig workers è l’accesso al credito tradizionale. Senza un impiego stabile e continuativo, molti lavoratori della Gig Economy non soddisfano i requisiti delle banche tradizionali per ottenere prestiti personali o mutui. 

Il Fintech ha rivoluzionato tale settore con nuovi modelli di valutazione del merito creditizio. Piattaforme come Kabbage, LendUp e Tala utilizzano metriche non tradizionali per valutare l’affidabilità creditizia dei gig workers, considerando fattori come la performance lavorativa, il volume di transazioni e la reputazione sulle piattaforme digitali.

Un approccio che facilita a migliaia di gig workers l’accesso a strumenti finanziari personalizzati, come prestiti a breve termine e microfinanziamenti, che altrimenti sarebbero stati inaccessibili. Secondo uno studio di CB Insights, il 40% dei gig workers negli Stati Uniti ha fatto ricorso a piattaforme Fintech per ottenere finanziamenti alternativi negli ultimi cinque anni.

Assicurazioni Personalizzate

Un altro ambito in cui il Fintech sta trasformando la Gig Economy è quello delle assicurazioni personalizzate

Tradizionalmente, i lavoratori temporanei non hanno accesso ad assicurazioni sanitarie, protezione contro gli infortuni o piani pensionistici offerti dai datori di lavoro tradizionali. 

Tuttavia, compagnie Fintech come Lemonade e Zego hanno introdotto nuove polizze assicurative, su misura per i gig workers, che possono essere acquistate in modalità pay-per-use o basate sul numero di ore lavorate.

Blockchain e Contratti Intelligenti

Un’altra area promettente è l’uso della blockchain e dei contratti intelligenti per gestire le transazioni nella Gig Economy. 

La blockchain, nota per la sua sicurezza e trasparenza, può essere utilizzata per garantire pagamenti sicuri e automatizzati tra lavoratori e clienti. 

Piattaforme come Opolis sfruttano la blockchain per creare ecosistemi finanziari decentralizzati dedicati ai lavoratori della Gig Economy.

Strumenti di Budgeting

Infine come non menzionare gli strumenti avanzati di budgeting e pianificazione finanziaria, particolarmente utili per chi ha redditi irregolari. 

App come You Need A Budget (YNAB) e Mint permettono ai gig workers di tracciare le loro spese, impostare obiettivi di risparmio e gestire flussi di cassa variabili.

Tali soluzioni contribuiscono a ridisegnare il panorama finanziario della Gig Economy, così da rendere più agevole la vita dei lavoratori autonomi e temporanei, assicurando loro una maggiore sicurezza economica a lungo termine. Il Fintech, dunque, da un lato migliora l’accessibilità ai servizi finanziari, ma al tempo stesso rende l’ecosistema della Gig Economy più resiliente e sostenibile.

Ti è piaciuto questo articolo?

Se hai trovato utile questo contenuto puoi condividerlo aiutandoti con i pulsanti che vedi di seguito, leggere altri articoli del nostro Blog o scoprire le nostre soluzioni di Invoice Trading e Reverse Factoring.

Condividi sui social

LinkedIn
Facebook
Twitter
WhatsApp

ALTRE NOTIZIE SIMILI

banca sella workinvoice
Workinvoice news
20 Aprile 2021

Open Banking Integrato e Digitale: La Partnership tra Workinvoice e Banca Sella

Marketplace Economy
Insight & Business tips
22 Gennaio 2021

L’Evoluzione del FinTech Italiano verso l’Embedded Finance

Futuro del Fintech
Insight & Business tips
4 Dicembre 2020

Personalizzazione, velocità e digitalizzazione: le carte vincenti del Fintech in un mondo che cambia

Vantaggi Invoice Trading tra Fintech e Marketplace B2B
Insight & Business tips, Workinvoice news
24 Giugno 2020

Partnership Cribis-Workinvoice: Come Convergere Fintech e MarketPlace B2B

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter Workinvoice

Logo Workinvoice bianco su sfondo trasparente

Workinvoice
Piazza San Camillo de Lellis 1, 20124 Milano

info@workinvoice.it
(+39) 02-868-91072

Logo ItaliaFintech Member
Logo dell'Osservatorio e Politecnico di Milano

About

Agent of Lemonway (a payment institution which registered office is located at 8, rue du Sentier 75002 Paris, licensed by the ACPR under number 16568) registered in the French financial agents Register (Regafi) under number 86989

Per qualsiasi segnalazione relativa ai servizi di pagamento, è possibile accedere al servizio di assistenza di Lemonway.
Se necessario, gli utenti possono anche rivolgersi al servizio di mediazione AFEPAME.

WorkInvoice © 2016 / P.IVA 08451350964 / Numero REA MI-2027541 /  designed by SUNNYONES