Logo Workinvoice bianco su sfondo trasparente

Workinvoice

Soluzioni

Partnership

Logo Workinvoice Bianco
Insight & Business tips
20 Settembre 2024

Impact Investing: Cos’è, Come Funziona e Vantaggi

Negli ultimi anni, l’impact investing è emerso come una delle forme di investimento più promettenti nel panorama finanziario globale. 

Si tratta di un approccio che mira a generare un impatto sociale o ambientale positivo (ESG), oltre a un rendimento finanziario. 

L’idea alla base dell’impact investing è che non sia necessario sacrificare il rendimento per promuovere cambiamenti positivi, ma che le due dimensioni possano coesistere e rafforzarsi a vicenda. In quest’articolo approfondiremo il concetto di Impact Investing, come funziona e quali sono i principali vantaggi per gli investitori e la società nel suo complesso.

Impact Investing

Home » Insight & Business tips » Impact Investing

 


 

Cosa si intende con Impact Investing?

L’impact investing è una forma di investimento che, oltre a generare un ritorno economico, si pone l’obiettivo di produrre effetti positivi misurabili in ambito sociale o ambientale

A differenza degli investimenti tradizionali, che si concentrano esclusivamente sui rendimenti finanziari, e della filantropia, che si prefigge solo di generare un impatto positivo senza aspettarsi un ritorno economico, l’impact investing si colloca al confine tra queste due dimensioni.

Gli investimenti a impatto possono essere indirizzati verso diverse industries: dalle energie rinnovabili all’educazione, dalla sanità all’inclusione finanziaria, e spaziano dall’obbligazionario all’equity, fino a investimenti diretti in progetti o imprese. 

Il principio chiave dell’impact investing è che l’impatto debba essere intenzionale e misurabile: non si tratta solo di generare profitti in modo etico, ma di avere un piano concreto e obiettivi precisi per affrontare problemi sociali o ambientali.

Come si valutano gli Investimenti a Impatto

L’impact investing si distingue da altre forme di investimento per il suo approccio alla valutazione del successo

In tal senso il rendimento finanziario è solo uno degli indicatori di performance. 

Gli investitori devono considerare anche metriche relative all’impatto sociale o ambientale generato dai loro investimenti. Ciò richiede l’adozione di criteri di misurazione e reporting specifici, che variano a seconda dell’obiettivo e del settore in cui si opera.

Processo di Valutazione e Misurazione

Il processo di valutazione dell’impact investing prevede diverse fasi. 

Prima di tutto, è fondamentale definire chiaramente gli obiettivi di impatto, che devono essere specifici, misurabili, realistici e temporalmente definiti

Una volta stabiliti gli obiettivi, l’investitore deve identificare gli strumenti e le strategie migliori per raggiungerli, valutando i rischi e le opportunità di ciascun investimento. Successivamente, è essenziale misurare l’impatto generato attraverso indicatori chiari e condivisi, come il Rating ESG

Esistono diverse organizzazioni e standard internazionali che aiutano gli investitori a misurare l’impatto, come il Global Impact Investing Network (GIIN) o il Social Return on Investment (SROI), che offrono metodologie e metriche per valutare i risultati in modo comparabile e trasparente.

I Rendimenti nell’Impact Investing

Un altro aspetto da considerare sono i rendimenti. Esistono due principali approcci: 

  • il primo denominato “Finance First” mira a ottenere rendimenti di mercato, ossia simili o superiori a quelli degli investimenti tradizionali, 
  • il secondo, denominato “Impact First” accetta rendimenti inferiori in cambio di un impatto sociale o ambientale più rilevante. 

Nonostante alcuni miti secondo cui l’impact investing comporti sacrifici sul piano finanziario, numerosi studi hanno dimostrato che, se ben strutturati, gli investimenti a impatto possono generare rendimenti comparabili a quelli dei mercati tradizionali.

Gli Strumenti degli Investimenti a Impatto

Gli strumenti finanziari utilizzati nell’impact investing sono molteplici e variano in base al settore e agli obiettivi specifici dell’investitore. 

Tra i più comuni troviamo le azioni e le obbligazioni di aziende o organizzazioni che hanno come missione un impatto sociale o ambientale positivo. Ad esempio, le obbligazioni verdi o Green Bonds sono emesse per finanziare progetti legati alla sostenibilità ambientale, come l’energia rinnovabile o l’efficienza energetica.

Un altro strumento rilevante è rappresentato dai fondi d’investimento sociali, che raccolgono capitali per supportare imprese con un forte impegno verso obiettivi sociali, come l’inclusione finanziaria o la riduzione della povertà. Tali fondi possono essere strutturati come fondi chiusi, fondi aperti o private equity e propongono diverse modalità di accesso al capitale.

I Social Impact Bonds (SIB) sono un altro innovativo strumento di finanziamento. 

Si tratta di titoli che permettono ai governi o alle organizzazioni pubbliche di raccogliere fondi da investitori privati per sostenere progetti sociali specifici. Se gli obiettivi di impatto prefissati vengono raggiunti, gli investitori ricevono un ritorno finanziario, spesso superiore a quello di mercato. Questo strumento si è dimostrato particolarmente efficace per finanziare progetti in ambiti come l’istruzione, la sanità e la riqualificazione lavorativa.

Infine, stanno emergendo anche forme di crowdfunding a impatto, in cui privati cittadini possono investire direttamente in iniziative sociali o ambientali attraverso piattaforme online, così da partecipare attivamente al cambiamento positivo. Si tratta di una vera e propria forma di democratizzazione degli investimenti che porta ad ampliare la platea di investitori e coinvolgere l’intera comunità.

Impact Investing e strumenti Fintech

Sussiste una forte integrazione tra impact investing e soluzioni Fintech.

Uno degli strumenti chiave è il Reverse Factoring, una soluzione di finanziamento che permette alle aziende (con una forte missione sociale o ambientale) di migliorare la propria liquidità, anticipando i pagamenti ai fornitori tramite intermediari finanziari. Un approccio particolarmente utile per le imprese a impatto, che spesso operano in settori con cicli di pagamento più lunghi o margini ridotti.

LAnticipo Fatture Online è un’altra innovazione Fintech che supporta le imprese sociali nella gestione del capitale circolante. Grazie a piattaforme digitali, le aziende possono cedere le proprie fatture commerciali a investitori o finanziatori e ottenere rapidamente liquidità per finanziare progetti con finalità sociali o ambientali. 

Come non menzionare il ruolo dei Big Data che stanno trasformando il modo in cui gli investitori analizzano le opportunità di impact investing. Le tecnologie avanzate di raccolta e analisi dei dati consentono di valutare con maggiore precisione l’impatto sociale o ambientale di un progetto, così da misurare in tempo reale l’efficacia delle iniziative finanziate. 

Come già anticipato, altri strumenti Fintech come le piattaforme di lending peer-to-peer e l’equity crowdfunding garantiscono una maggiore partecipazione da parte di piccoli investitori.

I vantaggi dell’Impact Investing

Gli investitori che si approcciano all’impact investing possono beneficiare di una serie di vantaggi, che spaziano da quelli finanziari a quelli etici e reputazionali.

Diversificazione del Portafoglio

L’impact investing consente agli investitori di diversificare il proprio portafoglio attraverso settori emergenti e ad alto potenziale di crescita, come le energie rinnovabili, le infrastrutture sostenibili o le tecnologie per la salute. 

Rischio Ridotto a Lungo Termine

Investire in iniziative che affrontano problematiche sociali o ambientali può ridurre i rischi a lungo termine. 

Ad esempio, gli investimenti in energie pulite contribuiscono a mitigare il rischio legato ai cambiamenti climatici, mentre quelli nell’ambito della sanità migliorano l’accesso alle cure e riducono la pressione sui sistemi sanitari, migliorando la resilienza economica e sociale.

Benefici Reputazionali

Per aziende e istituzioni finanziarie, l’impact investing può rappresentare un’importante leva reputazionale

Dimostrare un impegno attivo verso la sostenibilità e l’impatto positivo contribuisce ad attrarre clienti e investitori sempre più attenti a tali aspetti, soprattutto tra le nuove generazioni. 

Vantaggi Fiscali

In alcuni paesi, gli investimenti che generano un impatto sociale o ambientale positivo possono beneficiare di incentivi fiscali, come agevolazioni sui rendimenti o sgravi sulle imposte che variano in base alle normative locali.

Crescita del Mercato Globale dell’Impact Investing

Secondo il Global Impact Investing Network (GIIN), il mercato globale dell’impact investing è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni, raggiungendo un valore stimato di 1.164 miliardi di dollari nel 2022, rispetto ai 502 miliardi del 2019. 

Tale crescita è stata alimentata sia dall’aumento della consapevolezza sulle questioni ambientali e sociali, sia dal miglioramento delle metriche di misurazione dell’impatto.

Inoltre, il GIIN 2022 Annual Impact Investor Survey ha evidenziato che il 67% degli investitori intervistati ha riportato rendimenti in linea o superiori rispetto alle attese, dimostrando che l’impact investing può generare cambiamenti positivi e offrire risultati finanziari competitivi. 

Per quanto riguarda la distribuzione geografica, l’Europa e il Nord America sono i principali mercati per l’impact investing, ma la crescita maggiore è prevista in Asia e Africa, dove l’urgenza di affrontare sfide sociali e ambientali è più evidente.

Ti è piaciuto questo articolo?

Se hai trovato utile questo contenuto puoi condividerlo aiutandoti con i pulsanti che vedi di seguito, leggere altri articoli del nostro Blog o scoprire le nostre soluzioni di Invoice Trading e Reverse Factoring.

Condividi sui social

LinkedIn
Facebook
Twitter
WhatsApp

ALTRE NOTIZIE SIMILI

banca sella workinvoice
Workinvoice news
20 Aprile 2021

Open Banking Integrato e Digitale: La Partnership tra Workinvoice e Banca Sella

Marketplace Economy
Insight & Business tips
22 Gennaio 2021

L’Evoluzione del FinTech Italiano verso l’Embedded Finance

Futuro del Fintech
Insight & Business tips
4 Dicembre 2020

Personalizzazione, velocità e digitalizzazione: le carte vincenti del Fintech in un mondo che cambia

Vantaggi Invoice Trading tra Fintech e Marketplace B2B
Insight & Business tips, Workinvoice news
24 Giugno 2020

Partnership Cribis-Workinvoice: Come Convergere Fintech e MarketPlace B2B

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter Workinvoice

Logo Workinvoice bianco su sfondo trasparente

Workinvoice
Piazza San Camillo de Lellis 1, 20124 Milano

info@workinvoice.it
(+39) 02-868-91072

Logo ItaliaFintech Member
Logo dell'Osservatorio e Politecnico di Milano

About

Agent of Lemonway (a payment institution which registered office is located at 8, rue du Sentier 75002 Paris, licensed by the ACPR under number 16568) registered in the French financial agents Register (Regafi) under number 86989

Per qualsiasi segnalazione relativa ai servizi di pagamento, è possibile accedere al servizio di assistenza di Lemonway.
Se necessario, gli utenti possono anche rivolgersi al servizio di mediazione AFEPAME.

WorkInvoice © 2016 / P.IVA 08451350964 / Numero REA MI-2027541 /  designed by SUNNYONES