Logo Workinvoice bianco su sfondo trasparente

Workinvoice

Soluzioni

Partnership

Logo Workinvoice Bianco
Scopri le nostre soluzioni
22 Aprile 2021

Gestire il Rischio di Cambio con Easy Trade: la Soluzione per PMI

La pandemia ha trasmesso incertezza ai mercati finanziari e le oscillazioni delle valute sono diventate ancora meno prevedibili. Il movimento dei cambi può erodere il margine industriale delle PMI che hanno rapporti import e export. Ma da oggi anche le imprese piccole e medie hanno un modo per proteggersi. Scopriamo insieme come.

nave con container

Cos’è il Vix, l’Indice della Paura

Uno degli effetti più evidenti della pandemia a livello economico è la volatilità dei mercati, cioè la tendenza degli strumenti finanziari a variazioni brusche e imprevedibili. Esiste anche un indice per misurarlo, il Vix, detto anche indice della paura, perché è una sorta di “termometro” che misura lo stato d’animo (ottimista o pessimista) degli investitori rispetto al mercato: il 16 marzo 2020, con l’esplodere della pandemia in tutto il mondo, il Vix ha raggiunto il record di sempre, chiudendo a quota 82,89.

Anche se oggi il livello è tornato nella norma, gli alti e bassi sui mercati continuano a sorprendere e a confondere gli investitori, soprattutto con l’emergenza sanitaria globale che appare ancora tutt’altro che conclusa e i piani di vaccinazione che proseguono più a rilento del previsto in molti paesi.

Perché il Movimento dei Cambi è un Problema

L’instabilità ha coinvolto anche le valute: negli ultimi 12 mesi, movimenti in salita e in discesa repentini e violenti hanno coinvolto persino le monete di economie ritenute stabili, come il Won della Corea del Sud che si è mosso di oltre il 9%, o il Dollaro australiano che ha subito variazioni addirittura di più del 28%.

E quelli di economie meno stabili, ma con i quali le aziende italiane hanno importanti rapporti commerciali, hanno registrato oscillazioni ancora maggiori: il Peso messicano oltre il 36% e la Lira turca oltre il 50%. È quindi evidente che una perdita su cambi di queste dimensioni può pregiudicare qualunque margine industriale, intaccando il profitto e la crescita per le imprese del nostro Paese.

Come proteggersi dal Rischio di Cambio?

Come fare quindi a proteggersi, in un momento in cui oltretutto si guarda alla ripresa di importazioni ed esportazioni, che dallo scoppio della pandemia hanno subito importanti rallentamenti per effetto della chiusura delle frontiere e della rottura delle catene produttive? A causa di queste oscillazioni così imprevedibili, capita infatti di frequente che, nel lasso di tempo che intercorre tra il momento in cui si negoziano le condizioni commerciali e quello dell’incasso o pagamento, i margini industriali vengano erosi dal movimento dei cambi.

La volatilità dei cambi è un elemento di incertezza che impedisce di fare previsioni su costi e ricavi  e dunque di elaborare budget affidabili. Avere la possibilità di fissare il tasso di cambio a un livello preciso, per esempio quello corrente nel momento in cui si chiude un ordine o un contratto, consentirebbe invece di abbattere il rischio di incertezza. 

La gestione attiva dei cambi è molto diffusa presso le grandi imprese anche grazie a manager specializzati e ai maggiori volumi. Le PMI sono tipicamente meno attrezzate e non trovano nel sistema bancario soluzioni veloci e flessibili per importi minori.

Per questa ragione Workinvoice si è unita a una delle principali società Fintech al mondo, la britannica Ebury, oggi controllata dal Gruppo Santander. Specializzata in servizi a supporto di aziende che importano o esportano (inclusi pagamenti internazionali in oltre 100 valute), Ebury ha sede anche in Italia e, oltre che con Workinvoice, ha stretto collaborazioni anche con Nexi e Sace.

Easy Trade, la Soluzione al Rischio di Cambio

Da questa partnership nasce Easy Trade, la soluzione per consentire alle aziende di incassare subito il 90% del credito in valuta mentre i clienti pagheranno allo scadere della fattura. A questo punto verrà incassato anche il restante 10%, al netto degli interessi. In questo modo l’azienda saprà sempre quanto incasserà senza preoccuparsi del rischio di cambio.

Con Easy Trade l’impresa fissa il cambio alla data odierna (o a una data futura concordata) a fronte del pagamento del prezzo del servizio, che rappresenta un costo molto più trasparente di quello offerto dal canale tradizionale: le banche, infatti, pur offrendo un tasso di cambio conveniente, aggiungono commissioni di transazione, costi fissi e permillari che, a conti fatti, rendono il prezzo del servizio molto più oneroso non solo in termini economici. Inoltre, il costo risulta vantaggioso perché con un’unica operazione si ottiene liquidità e si elimina del tutto il rischio di perdite derivanti dalle fluttuazioni della valuta.

I Vantaggi di Easy Trade per le PMI

In sostanza, sono molti i vantaggi per le aziende, che con Easy Trade potranno:

  • accedere a strumenti di gestione del rischio cambio in condizioni di mercato instabili per oltre 100 valute;
  • fare preventivi più solidi su acquisti e vendite in valuta e contare su un budget chiaro;
  • proteggere i margini dai rischi di fluttuazione delle monete degli altri Paesi;
  • usufruire di una soluzione veloce, semplice e interamente digitale.

Un notevole vantaggio, soprattutto in una fase di ripartenza del commercio internazionale come quella che stiamo vivendo: eliminando questo rischio potrai continuare a intraprendere rapporti commerciali anche con Paesi al di fuori dell’area euro, ampliando le tue opportunità di business e restando competitivo sul mercato.

Ti è piaciuto questo articolo?

Se hai trovato utile questo contenuto puoi condividerlo aiutandoti con i pulsanti che vedi di seguito, leggere altri articoli del nostro Blog o scoprire le nostre soluzioni di Invoice Trading e Reverse Factoring.

Condividi sui social

LinkedIn
Facebook
Twitter
WhatsApp

ALTRE NOTIZIE SIMILI

banca sella workinvoice
Workinvoice news
20 Aprile 2021

Open Banking Integrato e Digitale: La Partnership tra Workinvoice e Banca Sella

Marketplace Economy
Insight & Business tips
22 Gennaio 2021

L’Evoluzione del FinTech Italiano verso l’Embedded Finance

Futuro del Fintech
Insight & Business tips
4 Dicembre 2020

Personalizzazione, velocità e digitalizzazione: le carte vincenti del Fintech in un mondo che cambia

Vantaggi Invoice Trading tra Fintech e Marketplace B2B
Insight & Business tips, Workinvoice news
24 Giugno 2020

Partnership Cribis-Workinvoice: Come Convergere Fintech e MarketPlace B2B

Resta aggiornato
Iscriviti alla newsletter Workinvoice

Logo Workinvoice bianco su sfondo trasparente

Workinvoice
Piazza San Camillo de Lellis 1, 20124 Milano

info@workinvoice.it
(+39) 02-868-91072

Logo ItaliaFintech Member
Logo dell'Osservatorio e Politecnico di Milano

About

Agent of Lemonway (a payment institution which registered office is located at 8, rue du Sentier 75002 Paris, licensed by the ACPR under number 16568) registered in the French financial agents Register (Regafi) under number 86989

Per qualsiasi segnalazione relativa ai servizi di pagamento, è possibile accedere al servizio di assistenza di Lemonway.
Se necessario, gli utenti possono anche rivolgersi al servizio di mediazione AFEPAME.

WorkInvoice © 2016 / P.IVA 08451350964 / Numero REA MI-2027541 /  designed by SUNNYONES